Convegno :
“il paesaggio come bene comune”
Sabato, 21 settembre 2013, ore 9.30
sala dell’ Oratorio – Orta San Giulio (Novara)
———————————————————————————————————————
Parte l’edizione 2013
“Politica in movimento : un movimento per la politica“
Settimo incontro 2013
Venerdì 28 giugno h. 20,30
Politica o Economia?
Gattinara (No)
———————————————————————————————————————
in collaborazione con
Caffè Basaglia
Marzo 1943 – Marzo 2013
OMAGGIO ALLA CLASSE OPERAIA
Parole e musiche
Martedì 5 marzo 2013, h 20,30
———————————————————————————————————————
21 PUNTI
PER UNA POLITICA RINNOVATA
Angelo d’Orsi
———————————————————————————————————————
No-Monti Day (Reportage)
Franco Di Giorgi
———————————————————————————————————————
Collegno (To), 19 LUGLIO 2012
Per ricordare e chiedere
verità e giustizia
A vent’anni dalla strage di via d’Amelio
(Diretta streaming da Palermo)

Torino, 26 maggio 2012
CONVEGNO ARIA ACQUA TERRA
Quale politica della sopravvivenza?
SCARICA INTERVENTI E VIDEO e Scarica il foglio di sala
Evento in collaborazione:
——————————————————————————————————————-
19.5.12 COMUNICATO del Movimento 2 Giugno
La notizia dell’attentato davanti alla scuola Morvillo Falcone di Brindisi ci ha lasciato sgomenti, ma presto al dolore e alla rabbia sono succedute la volontà di sapere e di reagire. Sapere chi abbia ordito e chi abbia eseguito un atto così assurdo, efferato, che porta nelle scuole l’orrore della morte violenta: una terribile novità nella storia dello stragismo italiano. (Clicca qui..)
———————————————————————————————————————
E’ STATO UN GRANDE SUCCESSO! :
“Le settimane della Politica”, 21-25 maggio
Edizione 2012 scarica il volantino
“Agorà, il ritorno della piazza”. IV Edizione.
Vedi la diretta streaming o on demand clicca qui
———————————————————————————————————————
VIDEO: Angelo d’Orsi ad Agorà, RAI 3, 2 maggio 2012
———————————————————————————————————————
Primo maggio: cosa c’è da festeggiare?
Angelo d’Orsi in “Micromega”, 30 aprile 2012
.
———————————————————————————————————————
75 anni fa il bombardamento di Guernica.
Le menzogne italiane. Angelo d’Orsi
in “Il Manifesto” 27 aprile 2012
———————————————————————————————————————
Tutti pazzi per Gramsci , Angelo d’Orsi
in “Il fatto quotidiano”, 27 aprile 2012
..
.
———————————————————————————————————————
Una chiave interpretativa del ruolo degli intellettiali: il (vile) denaro
Angelo d’Orsi in “Meno di Zero”, 17 aprile 2012
———————————————————————————————————————
Resistenza, chi era era costei?
Angelo d’Orsi in “Il fatto quotidiano”, 24 aprile 2012
–
——————————————————————————————————————-
Stampa, Un secolo di servitù
Angelo d’Orsi in “Il fatto quotidiano”, 21 aprile 2012
–
———————————————————————————————————————
E Salvatorelli lasciò i Santi per
combattere il fascismo. Angelo d’Orsi
“La Stampa”, 19 aprile 2012
..
——————————————————————————————————————
Vittorio Arrigoni, Una vita per la pace
Angelo d’Orsi in “Micromega”
15 aprile 2012
..
——————————————————————————————————————
Dallo spumante al Tavernello.
Riflessioni sullo scandalo lega
Angelo d’Orsi, in “Micromega”,
6 aprile 2012
——————————————————————————————————————
Questa Università non ci piace
Angelo d’Orsi, in “Il Fatto Quotidiano”,
31 marzo 2012
..
.
———————————————————————————————————————
Scene di caccia in Val di Susa
Angelo d’Orsi in “Micromega”
2 marzo 2012
.
——————————————————————————————————————
La politica e i No Tav: paura della democrazia
Angelo d’Orsi in “Micromega”,
28 febbraio 2012
.
———————————————————————————————————————
Patriottici o Sovversivi?
Angelo d’Orsi in “Micromega”
12 febbraio2012
.
.-
———————————————————————————————————————
Il posto fisso e la gioia del lavoro mobile
Angelo d’Orsi in “Micromega”, 6 febbraio 2012
———————————————————————————————————————
Angelo d’Orsi – Il vizio dell’eroismo “à la carte”
in “Micromega” 19 gennaio 2012
———————————————————————————————————————
Angelo d’Orsi: “Einaudi, un grande liberale che seppe
parlare con i comunisti” in “Liberazione”, 6 gennaio 2012
Questi giorni Giulio Einaudi è tornato a far parlare di sé. Il 2 gennaio scorso infatti è stato ricordato il centenario delle sua nascita avvenuta appunto nel secondo giorno del 1912 a Dogliano, in provincia di Cuneo. Senza tema di smentita il figlio di Luigi, secondo presidente della Repubblica italiana, può essere considerato il più grande editore italiano e tra i più grandi e autorevoli del mondo. Lo abbiamo voluto ricordare parlandone con Angelo d’Orsi, docente di Storia del pensiero politico presso l’Università di Torino.